Lo studio ha esaminato se in presenza di complicanze microvascolari diabetiche le concentrazioni del fattore di crescita endoteliale vascolare ( VEGF ) aumentano, e se gli  Ace inibitori fossero, eventualmente, in grado di modificare le concentrazioni di VEGF circolante. 
 Sono stati impiegati i campioni dello studio clinico EUCLID, in cui l'Ace inibitore Lisinopril era impiegato nei pazienti diabetici di tipo I normotesi e nella stragrande maggioranza normoalbuminurici. 
 Il tasso di escrezione è stato misurato ogni 6 mesi. 
 Nessuna significativa correlazione è stata osservata tra il VEGF  basale e l'età, durata del diabete, controllo glicemico, pressione sanguigna, fumo, fibrinogeno, e fattore di Von Willebrand. 
 La concentrazione media di VEGF basale era 11,5  pg/ml (95%, CI, 6-27,9) nei pazienti senza retinopatia, 12,9 pg/ml (6-38,9) in quelli con retinopatia non proliferativa, e 16,1 pg/ml (8,1-33,5) in quelli con retinopatia proliferativa. 
 Il VEGF basale era 15,2 pg/ml in coloro in cui si osservava una progressione di almeno 1 grado nella retinopatia a 2 anni contro un 11,8 pg/ml in cui la progressione non avveniva. 
 I livelli di VEGF non sono risultati modificati  dopo trattamento con Lisinopril. 
 Pertanto la concentrazione di VEGF plasmatica circolante non è sembra essere correlata in modo significativo ai fattori di rischio o alla malattia microvascolare nei soggetti con diabete di tipo I. 
 Poiché l'Ace inibizione non modifica i livelli di VEGF, l'effetto benefico sulla retinopatia ottenuto con il Lisinopril non trova spiegazione nei livelli circolanti di VEGF. ( Xagena_2001 ) 
  
 Chaturvedi N et al, Diabet Med 2001 ; 18 : 288-294 
 
            
          Xagena Search
MedTv
- Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
- Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
- Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
- Sinusiti Mascellari Odontogene
- Terapia Antibiotica Empirica
- Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
- Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
- Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
- Resistenza batterica agli antibiotici
- Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
- Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
- Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
- Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
- Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
- Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
- Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
- Resistenza batterica agli antibiotici
- Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
- Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
- Covid-19 e neoplasie ematologiche